KetApp

Menu

  • LA DIETA
    • La storia
    • Meccanismo d’azione
    • Implicazioni terapeutiche
      • SINDROME DA DEFICIT DI GLUT-1
      • DEFICIT DELLA PIRUVATO DEIDROGENASI (PDHD)
      • Obesità
      • EPILESSIA MIOCLONICA SEVERA DELL’INFANZIA (SINDROME DI DRAVET)
      • SINDROME DI WEST
      • SINDROME DI LENNOX-GASTAUT (LSG)
      • Emicrania
      • Diabete
      • Parkinson
      • Alzheimer
      • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
      • Invecchiamento
      • Tumori cerebrali
    • Controindicazioni
    • Monitoraggio clinico
    • Le varianti al protocollo classico
      • La dieta Atkins Modificata (MAD)
      • LA DIETA MCT
      • La dieta a basso indice glicemico
    • La nutrizione artificiale chetogenica
    • Gestione degli effetti collaterali
  • Cosa posso mangiare
    • Zuccheri nascosti
    • La prima spesa chetogenica
    • Leggere le etichette
    • Iniziare la dieta, Kit per os
      • La dieta a casa
      • La dieta a scuola
      • Sapori e frequenze di consumo
  • L’epilessia
    • Le crisi epilettiche
    • Il trattamento farmacologico
      • Tollerabilità farmacologia
  • ADPKD
    • Trattamento con Tolvaptan
    • Nuove prospettive di trattamento
  • Articoli e Pubblicazioni
  • Ket’APP
  • Chi siamo
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Iniziare la dieta, Kit per os

Una bilancia alimentare di precisione: la precisione deve essere di minimo 1g, ovviamente in commercio esistono bilance con una precisione maggiore, sta voi stabilire in base al budget di spesa quale acquistare. Per pesare in modo preciso e accurato è

maddalena marchio 6 Aprile 20206 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Zuccheri nascosti

è ovvio che i piatti preparati per questo tipo di dieta avranno sapori, odori e consistenze diverse da quelli di una dieta mediterranea. Si invitano le famiglie e/o i caregivers a stimolare la creatività in cucina cercando di trovar delle

maddalena marchio 6 Aprile 20206 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Chetosi alta

La concentrazione plasmatica di corpi chetonici deve essere misurata giornalmente e deve essere corretta qualora si riscontrassero valori superiori ai seguenti:  Chetonuria>= 140-160 mg/dl Chetonemia >= 5mmol/L Eseguire il test secondo gli accorgimenti elencati per l’ipoglicemia  Somministrare 25 ml di succo

maddalena marchio 6 Aprile 20206 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

La dieta a casa

La gestione della dieta in famiglia E’ chiaro che ogni persona a contatto con il paziente deve essere educato alla corretta gestione della dieta e in modo assoluti, a non dargli alimenti CONTENENTI CARBOIDRATI/ZUCCHERI. I genitori devono assicurarsi che gli

maddalena marchio 5 Aprile 20205 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Stitichezza

La stipsi può essere uno degli effetti secondari alla dieta chetogenica, a causa soprattutto del esiguo consumo di fibra (presente nella frutta, nella verdura, nei cereali e nei legumi). Normalmente i bambini scaricano senza difficoltà feci di consistenza abbastanza morbida,

maddalena marchio 5 Aprile 20205 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Nausea e Vomito

Nausea e vomito sono tra i sintomi che più frequentemente si riscontrano durante il trattamento con la dieta. In questi casi è necessario: Controllare il livello di chetosi; Promuovere un adeguata idratazione somministrando liquidi eventualmente arricchiti in sali minerali, in

maddalena marchio 5 Aprile 20205 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Diarrea

La diarrea acuta è una condizione clinica caratterizzata da una riduzione della consistenza delle feci o di aumento del numero di evacuazioni (superiori a 3 nelle 24 ore) della durata non superiore a 3 giorni. È di frequente riscontro in età

maddalena marchio 5 Aprile 20205 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Complicanze in NA

ALLARGAMENTO ED ARROSSAMENTO DELLA STOMIA Può manifestarsi con la perdita di succo gastrico o essere causata da allergia ai saponi o alle creme utilizzate. Cosa fare: pulire accuratamente la cute attorno la stomia con acqua tiepida, applicare una medicazione, da

maddalena marchio 5 Aprile 20205 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

La dieta a scuola

Anche la scuola, il corpo insegnanti, gli alunni e il servizio di ristorazione scolastica devono essere avvertiti ed educati alla gestione del paziente e della dieta. L’equipe provvederà a verificare la corretta impostazione del servizio garantendo la massima collaborazione. Nel

maddalena marchio 5 Aprile 20205 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Monitoraggio di chetosi e glicemia

Glicemia e chetosi devono essere monitorate dai genitori o da chi si occupa del paziente rispettando le frequenze consigliate dall’equipe. Se la misurazione è  fatta con un apparecchiatura elettronica che raccoglie ed analizza la goccia di sangue, seguire le seguenti

maddalena marchio 5 Aprile 20205 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere
  • « Precedente
  • Successivo »

Come trovarci

Laboratorio di Epilettologia Sperimentale

Università di Modena e Reggio Emilia

ViaG.Campi 287

Tel059 2055747

Maildietista.maddalenamarchio@gmail.com; giuseppe.biagini@unimore.it

Orari
Martedi—Venerdì: 09:00–17:00

Ambulatorio dei Bambini con Bisogni Speciali

UO Pediatria

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena

Orari

Lunedì-Mercoledi-Giovedì 09:00-14:00

Tel 059 4223899

Mail dietista.maddalenamarchio@gmail.com

Ricerca

Informazioni su questo sito

Questo sito è dedicato a tutte le persone, pazienti e caregiver, che cercano informazioni scientificamente attendibili rispetto all’utilizzo della dieta chetogenica come strumento terapeutico. Le informazioni fornite non si sostituiscono alle indicazioni personalizzate che saranno fornite dal curante.

© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti
  • Contatti