Monitoraggio della glicemia e della chetosi: L’efficacia della dieta nell’indurre lo stato di chetosi viene monitorata attraverso test ematici domiciliare.
Per individuare precocemente eventuali complicanze che potrebbero derivare dalla dieta chetogenica, è bene RISPETTARE IL CALENDARIO DEI CONTROLLI STABILITI DAL TEAM.
Durante i controlli verranno valutati:
- i valori antropometrici
- i valori di glicemia e chetonemia registrati
- il diario delle crisi
- gli esami del sangue
- gli esami strumentali
Gli esami del sangue richiesti ad ogni controllo sono:
- Emocromo completo con formula
- AST, ALT, gGT, fosfatasi, albumina, bilirubina totale e diretta
- Creatinina, Urea
- Elettroliti (Na, K, Ca, Cl, Mg, P)
- Glicemia
- Profilo lipidico (colesterolo totale, LDL, HDL, TG)
- Vitamina D
- Acido urico
- CPK
- Sideremia, ferritina, transferrina
- Acido folico, omocisteina
- PCR
- Proteine totali
Gli esami strumentali seguiranno invece il seguente calendario:
