Glicemia e chetosi devono essere monitorate dai genitori o da chi si occupa del paziente rispettando le frequenze consigliate dall’equipe.
Se la misurazione è fatta con un apparecchiatura elettronica che raccoglie ed analizza la goccia di sangue, seguire le seguenti procedure:
- Controllare che il misuratore sia funzionante ed adeguatamente regolato seguendo le apposite istruzioni contenute nella confezione
- Lavare bene il dito del bambino
- Regolare l’ago della strumentazione con l’apposita lancetta e preparare una piccola garza per tamponare il sanguinamento della puntura.
- Impostare il misuratore su “chetoni”.
- Misurare la chetonemia sul polpalstrello del dito del bambino nella parte più carnosa e conseguentemente irrorata, pungendo la zona selezionata con l’ago del misuratore: premere vene il dito del bambino cosi da raccogliere correttamente il campione.
I valori di glicemia e chetosi devono rimanere entro i seguenti range:

- Disinfettare il polpastrello
- Aspettare il risultato
- Utilizzare lo stesso procedimento per la rilevazione della glicemia (in questo caso il misuratore dovrà essere impostato su “glicemia”)
- Registrare i valori ottenuti sull’apposito diario.
Monitoraggio di chetosi e glicemia