KetApp

Menu

  • LA DIETA
    • La storia
    • Meccanismo d’azione
    • Implicazioni terapeutiche
      • SINDROME DA DEFICIT DI GLUT-1
      • DEFICIT DELLA PIRUVATO DEIDROGENASI (PDHD)
      • Obesità
      • EPILESSIA MIOCLONICA SEVERA DELL’INFANZIA (SINDROME DI DRAVET)
      • SINDROME DI WEST
      • SINDROME DI LENNOX-GASTAUT (LSG)
      • Emicrania
      • Diabete
      • Parkinson
      • Alzheimer
      • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
      • Invecchiamento
      • Tumori cerebrali
    • Controindicazioni
    • Monitoraggio clinico
    • Le varianti al protocollo classico
      • La dieta Atkins Modificata (MAD)
      • LA DIETA MCT
      • La dieta a basso indice glicemico
    • La nutrizione artificiale chetogenica
    • Gestione degli effetti collaterali
  • Cosa posso mangiare
    • Zuccheri nascosti
    • La prima spesa chetogenica
    • Leggere le etichette
    • Iniziare la dieta, Kit per os
      • La dieta a casa
      • La dieta a scuola
      • Sapori e frequenze di consumo
  • L’epilessia
    • Le crisi epilettiche
    • Il trattamento farmacologico
      • Tollerabilità farmacologia
  • ADPKD
    • Trattamento con Tolvaptan
    • Nuove prospettive di trattamento
  • Articoli e Pubblicazioni
  • Ket’APP
  • Chi siamo
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Invecchiamento

Diversi studi hanno evidenziato come la restrizione calorica sia altamente protettiva in una vasta gamma di malattie legate all’età e come essa sia in grado di aumentare la durata della vita in numerosi modelli animali. Tali effetti protettivi sono mediati anche

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

Diabete

Tra i vantaggi clinici indotti da una dieta chetogenica descritti nel paziente affetto da diabete di tipo II si evidenzia un generale miglioramento del controllo glicemico . È stato anche riscontrato un marcato miglioramento del profilo metabolico in pazienti gravemente obesi

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

Obesità

A partire dagli anni ‘80 si sono diffuse, soprattutto negli Stati Uniti, le Very Low Calory Diets (VLCD) per il trattamento dell’obesità. Si tratta di diete con un apporto calorico giornaliero dalle 450 alle 800 kcal; inoltre, esiste anche una

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

È una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni spinali e corticali, portando a debolezza ed atrofia muscolare. I meccanismi fisiopatologici che sono alla base di questa malattia devastante devono ancora essere completamente chiariti ma, come in altri disturbi neurodegenerativi, sono

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

Tumori cerebrali

Le cellule tumorali sono capaci di produrre ATP grazie alla glicolisi aerobia. Il termine “effetto Warburg”descrive il fatto che le cellule cancerose effettuano la fermentazione del glucosio anche in condizioni di disponibilità di ossigeno. L’ipotesi di Warburg era che tale effetto fosse la causa principale

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

Emicrania

L’emicrania è un disturbo neurologico molto comune; colpisce il 10-15% della popolazione mondiale. È caratterizzata da ricorrenti attacchi di mal di testa intenso ed influisce ampiamente sulla qualità della vita. Nei soggetti che soffrono di emicrania è presente un’alterazione dell’eccitabilità cerebrale

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

Parkinson

La fisiopatologia primaria nella malattia di Parkinson è rappresentata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici nella sostanza nera. Questa condizione porta ad anomalie del movimento, della cognizione e di altre funzioni corticali. Un piccolo studio clinico ha dimostrato che alcuni pazienti, dopo

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la malattia neurodegenerativa più diffusa ed è anche la principale causa di demenza tra la popolazione anziana. I sintomi più generici sono costituiti da un declino cognitivo con deficit di memoria progressivo e cambiamenti di

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

Caratteristiche del paziente con patologia complessa

Il paziente pediatrico con patologia neurometabolica può presentare disturbi connessi all’alimentazione spesso risultanti in un’alterazione delle capacità deglutitorie e/o masticatorie, nonché difetti di assorbimento, metabolizzazione e/o utilizzazione di alcuni nutrienti, problematiche relative ad un rallentato svuotamento gastrico etc. Queste condizioni

maddalena marchio 9 Aprile 20209 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

SINDROME DI LENNOX-GASTAUT (LSG)

La Sindrome di Lennox-Gastaut compare tra i 2 e i 6 anni di vita, a causa di lesioni cerebrali acquisite nel periodo perinatale, cause genetiche o come evoluzione della sindrome di West. La patologia comporta crisi di vario tipo: crisi

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere
  • « Precedente

Come trovarci

Laboratorio di Epilettologia Sperimentale

Università di Modena e Reggio Emilia

ViaG.Campi 287

Tel059 2055747

Maildietista.maddalenamarchio@gmail.com; giuseppe.biagini@unimore.it

Orari
Martedi—Venerdì: 09:00–17:00

Ambulatorio dei Bambini con Bisogni Speciali

UO Pediatria

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena

Orari

Lunedì-Mercoledi-Giovedì 09:00-14:00

Tel 059 4223899

Mail dietista.maddalenamarchio@gmail.com

Ricerca

Informazioni su questo sito

Questo sito è dedicato a tutte le persone, pazienti e caregiver, che cercano informazioni scientificamente attendibili rispetto all’utilizzo della dieta chetogenica come strumento terapeutico. Le informazioni fornite non si sostituiscono alle indicazioni personalizzate che saranno fornite dal curante.

© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti
  • Contatti