KetApp

Menu

  • LA DIETA
    • La storia
    • Meccanismo d’azione
    • Implicazioni terapeutiche
      • SINDROME DA DEFICIT DI GLUT-1
      • DEFICIT DELLA PIRUVATO DEIDROGENASI (PDHD)
      • Obesità
      • EPILESSIA MIOCLONICA SEVERA DELL’INFANZIA (SINDROME DI DRAVET)
      • SINDROME DI WEST
      • SINDROME DI LENNOX-GASTAUT (LSG)
      • Emicrania
      • Diabete
      • Parkinson
      • Alzheimer
      • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
      • Invecchiamento
      • Tumori cerebrali
    • Controindicazioni
    • Monitoraggio clinico
    • Le varianti al protocollo classico
      • La dieta Atkins Modificata (MAD)
      • LA DIETA MCT
      • La dieta a basso indice glicemico
    • La nutrizione artificiale chetogenica
    • Gestione degli effetti collaterali
  • Cosa posso mangiare
    • Zuccheri nascosti
    • La prima spesa chetogenica
    • Leggere le etichette
    • Iniziare la dieta, Kit per os
      • La dieta a casa
      • La dieta a scuola
      • Sapori e frequenze di consumo
  • L’epilessia
    • Le crisi epilettiche
    • Il trattamento farmacologico
      • Tollerabilità farmacologia
  • ADPKD
    • Trattamento con Tolvaptan
    • Nuove prospettive di trattamento
  • Articoli e Pubblicazioni
  • Ket’APP
  • Chi siamo
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Autore: maddalena marchio

SINDROME DI WEST

La Sindrome di West, nota anche come “spasmi infantili” o “encefalopatia epilettica infantile con ipsaritmia”, è una patologia che esordisce quasi sempre entro l’anno di vita, dovuta alla mutazione della proteina STXBP1 (Syntaxin Binding Protein 1). L’elemento caratteristico è lo

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

EPILESSIA MIOCLONICA SEVERA DELL’INFANZIA (SINDROME DI DRAVET)

La Sindrome di Dravet insorge nel corso del primo anno di vita a causa della mutazione della subunità α1 del canale del sodio, codificata dal gene SCN1A (Nangia et al., 2012). La patologia si manifesta con crisi convulsive generalizzate o unilaterali,

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

DEFICIT DELLA PIRUVATO DEIDROGENASI (PDHD)

I Deficit della Piruvato Deidrogenasi sono una patologia metabolica a carico del sistema nervoso, dovuta alla mutazione del complesso mitocondriale che catalizza la decarbossilazione ossidativa del glucosio (Cambier et al., 2013). La mutazione impedisce al piruvato di essere metabolizzato a acetilcoenzima

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

SINDROME DA DEFICIT DI GLUT-1

Patologia a trasmissione autosomica dominante (Cambier et al., 2013), dovuta alla mutazione del gene SLC2A1, codificante per la proteina trasportatrice GLUT1 espressa a livello della barriera ematoencefalica (BEE) e della membrana eritrocitaria (Benarroch, 2014). La mutazione della proteina trasportatrice di glucosio priva

maddalena marchio 9 Aprile 202030 Giugno 2020 Senza categoria Continua a leggere

Controindicazioni

L’adattamento metabolico alla dieta comporta una traslazione dall’utilizzo dei carboidrati ai lipidi come fonte energetica primaria. Pertanto esistono controindicazioni riguardo l’utilizzo della DC in pazienti con disturbi del metabolismo lipidico, i quali potrebbero sviluppare gravi complicazioni.  CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE RELATIVE Deficit

maddalena marchio 9 Aprile 20209 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Nuove prospettive di trattamento

Restrizione calorica e ADPKD Warner e collaboratori hanno mostrato come una riduzione dell’apporto calorico possa portare grandi miglioramenti nella progressione di ADPKD in modelli murini. Nel loro studio i volumi renali dei topi alimentati con una dieta restrittiva (inferiore del

maddalena marchio 9 Aprile 20209 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Trattamento con Tolvaptan

Fino a tempi recenti il trattamento della malattia è stato di tipo sintomatico, con il fine di ridurre morbilità e mortalità associate alla malattia. Nel febbraio 2015 l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha approvato Tolvaptan come terapia per ADPKD. Tolvaptan

maddalena marchio 9 Aprile 20209 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Sapori e frequenze di consumo

Vi renderete conto in fretta che la dieta chetogenica obbliga il palato a dei gusti basici, dolci e monotoni. Per rendere più saporite le vostre ricette potete utilizzare piante aromatiche, sapori, spezie, dolcificanti e qualsiasi altra sostanza pur che PRIVA

maddalena marchio 6 Aprile 20206 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

Leggere le etichette

Per seguire questo tipo di dieta risulta fondamentale imparare a leggere le etichette nutrizionali dei prodotti alimentari soprattutto quando vogliamo introdurre alimenti “nuovi”. E’ buona norma comunque controllare periodicamente le etichette dei prodotti abituali in quanto possono essere soggetti a

maddalena marchio 6 Aprile 20206 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere

La prima spesa chetogenica

Formaggi e latticini:  Il mascarpone, lo yogurt greco, il philadelphia e altri formaggi cremosi possono essere utilizzati per la preparazione di mousse e salse dolci o salate da arricchire con verdure e frutta. Assicurarsi di non acquistare i prodotti a

maddalena marchio 6 Aprile 20206 Aprile 2020 Senza categoria Continua a leggere
  • « Precedente
  • Successivo »

Come trovarci

Laboratorio di Epilettologia Sperimentale

Università di Modena e Reggio Emilia

ViaG.Campi 287

Tel059 2055747

Maildietista.maddalenamarchio@gmail.com; giuseppe.biagini@unimore.it

Orari
Martedi—Venerdì: 09:00–17:00

Ambulatorio dei Bambini con Bisogni Speciali

UO Pediatria

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena

Orari

Lunedì-Mercoledi-Giovedì 09:00-14:00

Tel 059 4223899

Mail dietista.maddalenamarchio@gmail.com

Ricerca

Informazioni su questo sito

Questo sito è dedicato a tutte le persone, pazienti e caregiver, che cercano informazioni scientificamente attendibili rispetto all’utilizzo della dieta chetogenica come strumento terapeutico. Le informazioni fornite non si sostituiscono alle indicazioni personalizzate che saranno fornite dal curante.

© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti
  • Contatti